Pubblicazione

Risposte della sicurezza sociale alla pandemia di COVID-19: Asia e Pacifico

Pubblicazione

Risposte della sicurezza sociale alla pandemia di COVID-19: Asia e Pacifico

La regione dell'Asia e del Pacifico ospita oltre il 60% della popolazione mondiale. La pandemia di COVID-19 ha provocato una crisi che ha distrutto milioni di posti di lavoro e mezzi di sussistenza. In tutta la regione, i suoi impatti e le risposte del governo ad esso sono stati ampiamente diversi. Mentre nel 640 c'erano 2019 milioni di poveri multidimensionali nella regione, gli impatti socioeconomici della pandemia potrebbero raddoppiare questa cifra (ESCAP, ADB e UNDP, 2021). Come in altre regioni, la pandemia mette in pericolo i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare invertendo i progressi nella riduzione della povertà (ILO, 2021a, p. 19).

Le misure di sicurezza sociale hanno costituito una componente importante delle risposte di emergenza del governo alla crisi del COVID-19. Mentre alcuni paesi sono stati obbligati ad adottare una strategia "stradale bassa" di fornitura minimalista sotto vincoli finanziari e pressioni politiche, molti paesi hanno perseguito una strategia "stradale alta" investendo nel rafforzamento dei loro sistemi di protezione sociale (ILO, 2021a, p 18). Pacchetti di incentivi fiscali, adeguamenti dei contributi e delle prestazioni previdenziali, nonché l'adeguamento dei processi operativi e delle modalità di erogazione dei servizi hanno contribuito efficacemente a mitigare gli impatti sociali ed economici della crisi. Secondo la classifica di resilienza COVID‑19 di Bloomberg condotta nell'aprile 2021, otto dei primi dieci paesi con le migliori performance sono economie dell'Asia e del Pacifico, con Singapore, Nuova Zelanda e Australia in testa alla lista (Straits Times, 2021). Come verrà mostrato, le misure politiche e amministrative attuate dai paesi della regione per rispondere agli impatti sociali ed economici della pandemia presentano una serie di importanti punti di riferimento.

Messaggi chiave

  • La pandemia di COVID-19 ha esacerbato vulnerabilità preesistenti, innescato il primo declino dello sviluppo umano in 30 anni e causato devastanti crisi della salute pubblica e socioeconomiche che potrebbero minare notevolmente le prospettive per l'Asia e la regione del Pacifico di soddisfare l'agenda 2030 di gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
  • I governi della regione hanno introdotto molte misure politiche e pacchetti di stimolo per proteggere la popolazione e mantenere la stabilità sociale, indipendentemente dalle differenze nei livelli di sviluppo socioeconomico.
  • Con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione come fattore abilitante, le amministrazioni della sicurezza sociale della regione hanno svolto un ruolo fondamentale nell'attuazione di varie risposte alle crisi.
  • La pandemia di COVID-19 ha accelerato il passaggio alla telemedicina in Asia e nel Pacifico. Consultare un operatore sanitario tramite telefono, anche tramite video o SMS, è diventata la nuova normalità per molte esigenze mediche.
  • L'ampliamento dei programmi esistenti e l'introduzione di nuovi programmi, contributivi o non contributivi, permanenti o temporanei, contribuiranno positivamente alla futura estensione della copertura dei programmi di sicurezza sociale nella regione.
  • Per molti settori e occupazioni, molto probabilmente rimarrà il telelavoro post-pandemia, coinvolgendo una forma ibrida o mista di modalità di lavoro a casa e in ufficio (ILO, 2021e).
  • La pandemia ha sottolineato l'importante necessità per la regione dell'Asia e del Pacifico di continuare a costruire sistemi di protezione sociale moderni, più completi e reattivi agli shock.

Considerazioni sul programma e sulla politica

I governi nazionali della regione hanno attuato molte politiche e programmi per contenere la diffusione del virus, garantire un accesso effettivo all'assistenza sanitaria, sostenere la sicurezza del lavoro e del reddito per le persone colpite dalla crisi e garantire la protezione tempestiva e adeguata della popolazione.

Ulteriori stanziamenti di bilancio del governo per il sistema sanitario

Molti paesi della regione hanno incanalato risorse fiscali aggiuntive verso i loro sistemi sanitari attraverso i pacchetti di stimolo COVID-19.

In Cina (Ke e Zhang, 2020) e nella Repubblica di Corea, i rispettivi governi centrali si sono impegnati ad assumersi tutti i costi non coperti dall'assicurazione sanitaria per garantire test e cure mediche gratuiti per tutti i pazienti COVID-19 e i casi sospetti. Il governo dell'Indonesia copre tutte le cure mediche relative al COVID‑19 attraverso le entrate generali e il governo di Singapore paga per intero le spese ospedaliere dei pazienti affetti da COVID‑19 effettivi e sospetti.

Nel giugno 2021, in risposta al COVID-19, la Malesia ha annunciato un pacchetto di aiuti economici, che include trasferimenti di denaro diretti ai cittadini, assistenza alle piccole e medie imprese e spesa sanitaria aggiuntiva. Il pacchetto prevede una spesa fiscale diretta significativa per aiuti in contanti, assistenza alla disoccupazione e sussidi salariali (Das, 2021).

Nel luglio 2021, l'India ha lanciato uno schema supportato da un portale online per fornire assistenza finanziaria alle famiglie che hanno perso membri a causa del virus, con un supplemento pagato se il defunto fosse l'unico capofamiglia (Times of India, 2021).

In Pakistan, una delle misure iniziali è stata quella di espandere la sua istituzione nazionale di rete di sicurezza, il Benazir Income Support Program, per fornire ulteriore sostegno ai suoi 4.5 milioni di donne beneficiarie. Il governo ha anche intensificato il suo programma di punta di trasferimento di contanti, Ehsaas Kafalat, per includere 7.5 milioni di famiglie in più colpite dalla crisi, aumentando così dell'85 per cento il budget annuale del programma dedicato ai trasferimenti di denaro (Khan e Jamy, 2020).

Estendere e garantire un accesso effettivo all'assistenza sanitaria

La Thailandia ha esteso la protezione finanziaria ai cittadini e ai residenti stranieri per le spese sanitarie legate al COVID-19, garantendo l'accesso alla copertura universale per i pazienti di emergenza (UCEP). Questa misura consente ai pazienti di farsi curare gratuitamente presso l'ospedale privato o statale più vicino (ILO, 2020).

Oltre a fornire un pacchetto che include test COVID-19, rinvio e isolamento, la Philippine Health Insurance Corporation ha anticipato 30 miliardi di pesos filippini (equivalenti a 583 milioni di dollari USA) agli ospedali accreditati. Un meccanismo di rimborso provvisorio fornisce agli operatori sanitari liquidità per rispondere all'aumento della domanda (ILO, 2020).

Nella città di Wuhan, in Cina, dove all'inizio del 2020 l'epidemia del virus ha portato al collasso della rete ospedaliera locale, il governo nazionale ha mobilitato 42,600 medici e infermieri di altre aree per aiutare la città. Sono stati costruiti due nuovi ospedali a tempo di record, con una capacità rispettivamente di 1,000 posti letto e 1,600 posti letto.

Misure temporanee nel pagamento dei contributi previdenziali e degli adempimenti fiscali

Nell'ambito dei pacchetti di risposta del governo, molti regimi di sicurezza sociale hanno consentito alle imprese di posticipare, ridurre o addirittura rinunciare a contributi e tasse di sicurezza sociale per un certo periodo. In Brunei Darussalam, parte del pacchetto di incentivi consisteva in un differimento di sei mesi dei contributi obbligatori al Fondo fiduciario per i dipendenti e alle pensioni contributive supplementari per i dipendenti locali che guadagnavano meno di 1,500 dollari del Brunei al mese e quelli che lavorano per micro, piccole e medie imprese imprese di dimensioni (PMI) con meno di 100 dipendenti.

Da febbraio 2020, le imprese individuali e le PMI in Cina potevano beneficiare di esenzioni fino a cinque mesi dai contributi del datore di lavoro ai regimi assicurativi per la vecchiaia, la disoccupazione e gli infortuni sul lavoro. Per le imprese più grandi, i contributi del datore di lavoro ai regimi assicurativi per la vecchiaia, la disoccupazione e gli infortuni sul lavoro possono essere ridotti del 50 per cento per un massimo di tre mesi. Inoltre, tra febbraio e giugno 2020, i governi locali hanno avuto la possibilità di adeguare i contributi dei datori di lavoro al fondo di assicurazione medica di base. Le imprese con significative riduzioni dei guadagni a causa della crisi possono posticipare il pagamento dei contributi previdenziali fino a sei mesi senza qualsiasi sanzione.

In considerazione del perdurante rischio che la pandemia metta sotto pressione finanziaria alcune imprese, la politica di riduzione graduale dei contributi per l'assicurazione contro la disoccupazione e l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è stata prorogata fino al 30 aprile 2021 (ISSA, 2020).

Il Vietnam ha sospeso il pagamento dei contributi previdenziali al fondo pensione e superstite per un massimo di 12 mesi e ha rimosso le sanzioni per ritardato pagamento per le imprese che affrontano difficoltà causate dalla crisi del COVID-19 (ILO, 2020).

Politiche di promozione dell'occupazione e tutela della disoccupazione per i diversi gruppi sociali

Sebbene la protezione sociale sia finanziata attraverso vari mezzi, dipende in ultima analisi dalla capacità dei lavoratori assicurati di lavorare e guadagnare (ILO, 2017). Vari governi in Asia e nel Pacifico hanno attribuito grande importanza alle politiche di mantenimento del posto di lavoro e protezione dalla disoccupazione durante la crisi del COVID-19.

Nell'aprile 2020, il governo di Hong Kong, in Cina, ha annunciato un pacchetto di aiuti da 137.5 miliardi di dollari di Hong Kong che includeva il regime di sostegno all'occupazione, che copriva il 50% dei salari dei dipendenti fino a un massimo. Il beneficio è stato pagato attraverso 260,000 datori di lavoro a oltre 1.5 milioni di dipendenti per sei mesi in due tranches. Possono beneficiare del beneficio anche i lavoratori autonomi con conti attivi del Fondo di previdenza obbligatorio al 31 marzo 2020 (Gruppo Fastlane, 2020).

Nel febbraio 2021, l'Indonesia ha introdotto il programma di sussidi di disoccupazione per i lavoratori che erano membri dei regimi sanitari e pensionistici del paese. I dipendenti in congedo potevano ricevere stipendi in contanti per un massimo di sei mesi, nonché formazione professionale e orientamento professionale (assi, 2021).

Nell'aprile 2020, la Giordania ha introdotto cinque programmi per sostenere i lavoratori disoccupati durante la pandemia. Tra questi il ​​programma di indennità di sospensione del lavoro per i datori di lavoro coperti dalla previdenza sociale (Tadamon I) e un programma per quei datori di lavoro che non sono (Tadamon II). Gli altri tre programmi di sostegno (Musano I, Musano II e Musano III) includono prestazioni in denaro a seconda del livello di reddito e prelievi limitati dai conti di disoccupazione dei dipendenti per un periodo di tre mesi (ISSA, 2021b).

Il Giappone ha allentato le sue qualifiche di sussidio per l'adeguamento all'occupazione per incentivare i datori di lavoro a trattenere i lavoratori attraverso congedi parzialmente retribuiti. Il sussidio rimborsa alle PMI due terzi del costo dell'indennità di ferie, mentre le grandi imprese ne ricevono la metà (ILO, 2020).

Nel giugno 2020, il governo della Nuova Zelanda ha presentato un sussidio di 390 milioni di dollari neozelandesi per i datori di lavoro con apprendisti. Con una durata di 20 mesi a partire da agosto 2020, il regime era applicabile all'apprendistato in tutti i campi e ha beneficiato 18,000 datori di lavoro (Roba, 2020).

Sostegno al reddito attraverso l'assistenza sociale, trasferimenti di denaro e altri aiuti

Nell'ambito della risposta al COVID-19, i governi hanno messo in atto misure di sostegno al reddito attraverso l'assistenza sociale e altri benefici finanziati dalle tasse. Gli esborsi in contanti ai gruppi a basso e medio reddito garantiscono il fabbisogno di consumo delle famiglie e stabilizzano la domanda nell'economia attraverso effetti moltiplicatori.

Ad esempio, l'Australia ha ampliato l'accesso ai pagamenti di sostegno al reddito ai caregiver di persone infette da virus. Un pagamento una tantum di 750 dollari australiani è stato pagato a beneficiari di previdenza sociale, veterani e altri sussidi al reddito e persone idonee, coinvolgendo circa 6.5 ​​milioni di cittadini a basso reddito (Borys, 2020).

Nel marzo 2020, il governo del Giappone ha iniziato a sovvenzionare le aziende fino al 31 marzo 2021, per coprire i costi dei congedi retribuiti dei lavoratori che dovevano prendersi cura dei bambini a causa della chiusura delle scuole a causa della pandemia. Il sussidio giornaliero massimo per persona era inizialmente fissato a 8,330 yen giapponesi (JPY) ed è stato aumentato a 15,000 JPY il 1 aprile 2020 (OCSE, 2020; ISSA, 2021c; Anshin Immigration & Social Security, 2020).

Nel marzo 2020, il governo thailandese ha annunciato un programma di trasferimento in contanti di 5,000 baht thailandesi per tre mesi, da versare a 9 milioni di lavoratori informali non coperti dal Fondo di previdenza sociale (Gentilini, Almenfi e Orton, 2020).

Misure amministrative e operative per migliorare prestazioni e servizi

Come riporta il database delle buone pratiche dell'International Social Security Association (ISSA, 2021a), le agenzie di sicurezza sociale hanno introdotto molte innovazioni per migliorare i benefici e i servizi. Questi adeguamenti operativi e di erogazione dei servizi hanno consentito l'attuazione di misure di risposta alle emergenze e la continua erogazione di prestazioni di sicurezza sociale nonostante le restrizioni dovute al COVID-19.

Implementazione dei soccorsi di emergenza e dell'assistenza speciale

Nell'ambito dei pacchetti di risposta del governo, le amministrazioni della sicurezza sociale hanno adottato misure per aiutare i membri a far fronte alla pandemia.

Nel maggio 2020, il National Provident Fund of Fiji ha distribuito pagamenti forfettari di sgravio COVID-19 ai suoi 7,000 pensionati attivi. In Malesia, l'Organizzazione per la sicurezza sociale (PERKESO) ha esteso i servizi oltre il suo mandato sostenendo il programma di screening COVID-19 mirato del paese.

In seguito allo scoppio della pandemia di COVID-19, l'Organizzazione generale per le assicurazioni sociali dell'Arabia Saudita ha consentito ai datori di lavoro di sospendere temporaneamente i pagamenti dei salari e, invece, di risarcire i dipendenti attraverso il programma di assicurazione contro la disoccupazione. I dipendenti hanno mantenuto il loro posto di lavoro.

A Singapore, il Central Provident Fund Board attraverso il suo Center of Excellence for Citizen Disbursement ha amministrato i programmi di trasferimento sociale del governo a sostegno dei singaporiani.

Semplificazione delle operazioni di servizio amministrativo

In Cina, al fine di ottimizzare e garantire le procedure di erogazione delle prestazioni, le agenzie di previdenza sociale hanno semplificato le procedure per richiedere le prestazioni dell'assicurazione contro la disoccupazione, compresa la revoca dei requisiti documentali, del periodo di domanda e di altre condizioni combinate.

Il Fiji National Provident Fund (FNPF) ha lanciato la sua Robotic Process Automation, che ha automatizzato i processi di registrazione, domanda, approvazione e pagamento. Le innovazioni sull'app mobile FNPF hanno consentito ai membri di richiedere direttamente i prelievi di fondi, eliminando la necessità di visite di persona.

In Indonesia, il Social Security Administering Body for the Health Sector (BPJS Kesehatan) ha introdotto un'app per i servizi amministrativi (PANDAWA) e un chatbot (CHIKA) per facilitare l'accesso alle informazioni, nonché l'uso di smartphone per il feedback dei clienti. Queste misure hanno consentito servizi facili, veloci e affidabili e ridotto al minimo il contatto fisico tra i membri e il personale del BPJS Kesehatan.

In Giordania, la Social Security Corporation ha istituito un call center unificato 24 ore su 7, 2020 giorni su 93.5, per ricevere le domande che non potevano essere presentate elettronicamente. Una filiale digitale ha elaborato e completato tutte le transazioni elettroniche in un'unica sede. Nel 443,789 sono state completate oltre un milione di transazioni elettroniche, che hanno rappresentato il 75.1% delle transazioni di quell'anno. Ciò si confronta con 2019 transazioni elettroniche, il XNUMX%, nel XNUMX.

Il sistema di sicurezza sociale filippino ha accelerato le sue iniziative di digitalizzazione trasformativa per rendere i suoi processi e procedure aziendali più reattivi, efficienti ed efficaci durante la pandemia e ha aggiunto più canali di erogazione dei servizi attraverso varie app mobili e piattaforme online.

Potenziamento delle capacità del personale e telelavoro

Sebbene il telelavoro sia stato possibile dagli anni '1970 in alcuni paesi, in Asia e nel Pacifico si è verificato un passaggio più ampio al telelavoro, come altrove, per mitigare le conseguenze sanitarie e socioeconomiche della pandemia di COVID-19 (ILO, 2021b).

Con lo scoppio del COVID-19 in Australia, più di 2,100 dipendenti pubblici sono stati distaccati presso Services Australia per rispondere alle richieste di aiuto. La domanda ha raggiunto il picco nell'aprile 2020, con 11,898 dipendenti che assistevano l'agenzia, inclusi 3,414 dipendenti di Service Australia ridistribuiti. La mobilitazione, la formazione e il dispiegamento senza precedenti del personale hanno consentito all'agenzia di gestire efficacemente tutte le richieste e le richieste.

In Malesia, PERKESO ha istituito un comitato di gestione della pandemia per discutere e decidere su questioni relative al COVID-19. I dipendenti PERKESO che svolgevano le operazioni essenziali sono stati divisi in due team che sono stati ruotati settimanalmente per gestire i sinistri e altre operazioni quotidiane. Ai dipendenti classificati come non essenziali è stato chiesto di lavorare da casa. Tutti gli incontri si sono tenuti online e il personale è stato supportato attraverso i programmi di arricchimento di PERKESO che hanno fornito formazione e informazioni su argomenti come igiene, salute mentale, miti sul COVID-19 e nuove norme (Azman, 2020).

Il sistema di sicurezza sociale (SSS) delle Filippine ha osservato le misure di distanziamento sociale in tutti gli uffici locali, ha pianificato le transazioni in filiali selezionate, è passato alle transazioni online, ha consentito il telelavoro ad alcuni dipendenti e ha fornito meccanismi di supporto ai dipendenti della SSS che si presentavano per lavoro (Ignacio, 2020).

L'Arabia Saudita ha chiuso tutte le agenzie governative come risposta di sicurezza alla pandemia. Tuttavia, l'Agenzia per le pensioni pubbliche ha continuato tutte le attività ei servizi elettronicamente attraverso il suo sito Web, nonché tramite app mobili, Twitter, sistema di risposta vocale automatizzata (AVR) e centri di contatto per l'assistenza clienti. Sono stati realizzati corsi di formazione a distanza per i dipendenti per garantire la qualità e l'efficienza continua del lavoro, di cui cinque corsi per dipendenti di filiale e 14 corsi per dipendenti di contact center per mantenere elevati standard di qualità del servizio clienti.

Verso i servizi di telemedicina

Pechino è stata tra le prime città cinesi a estendere le consultazioni online e le prescrizioni elettroniche attraverso ospedali accreditati da febbraio 2020. Ciò ha consentito ai pazienti, in particolare gruppi ad alto rischio come gli anziani o quelli con malattie croniche, di ricevere servizi medici a casa, saldare le bollette online e scegliere la modalità di consegna per ricevere i farmaci. Le agenzie del servizio sanitario comunitario hanno consegnato i farmaci necessari alle case delle persone di età pari o superiore a 65 anni con malattie o disabilità croniche (ISSA, 2020).

A partire da marzo 2020, la BPJS Kesehatan dell'Indonesia ha implementato teleconsulti per procedure curative, riabilitative e preventive. L'app Mobile KJN, i call center, gli SMS e altre applicazioni di messaggistica multipiattaforma hanno garantito l'accesso alle informazioni. Il teleconsulto insieme a un sistema di farmacia online introdotto nel 2018 garantisce ai soci l'accesso a servizi sanitari facili, veloci ed efficaci. Ciò è particolarmente importante per i pazienti con malattie croniche che ricevono controlli mensili regolari.

Nella Repubblica islamica dell'Iran, la pandemia di COVID-19 ha innescato e accelerato la telemedicina e la prescrizione elettronica. Entro la metà del 2021, 47,000 dei 49,800 centri sanitari convenzionati dell'Organizzazione iraniana per la sicurezza sociale (ISSO) utilizzavano prescrizioni elettroniche. Allo stesso tempo, 11,600 fornitori di servizi sanitari senza contratto utilizzano un'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per le prescrizioni elettroniche. Il tasso di prescrizione elettronica è salito al 90%.

Verso servizi online senza contatto

Per ridurre il rischio di infezioni crociate, tutte le istituzioni di sicurezza sociale in Asia e nel Pacifico hanno ridotto al minimo i servizi di persona e ridotto il movimento del personale in loco. Ciò ha accelerato l'adozione dei servizi elettronici e ha reso i servizi online senza contatto il canale di erogazione dei servizi dominante.

Con l'inizio del blocco dell'Australia nel marzo 2020, Services Australia ha accelerato i pagamenti per il volume senza precedenti di richieste di lavoro in cerca di lavoro aumentando il suo servizio automatizzato esistente, lo Straight Through Processing (STP). L'accuratezza di queste decisioni di pagamento automatizzate supera il 99%, ben al di sopra degli obiettivi dell'agenzia.

Nella Repubblica islamica dell'Iran, l'ISSO ha adottato una serie di misure di risposta al COVID-19, tra cui la creazione di account utente online per ogni membro, un sistema intelligente per la presentazione di dichiarazioni assicurative e buste paga, nonché l'uso del debito elettronico notifiche per i datori di lavoro al posto di quelle cartacee, comunicazione online della liquidazione dei contributi a datori di lavoro/appaltatori, pagamento elettronico dei contributi e pagamento digitale delle indennità di disoccupazione nell'ambito del progetto 3070, in base al quale 30 servizi digitali ridurranno le visite di persona di 70 milioni.

In Arabia Saudita, una piattaforma elettronica, Taqcervo, è stata creata nel 2020 per servire i clienti dell'Organizzazione generale per le assicurazioni sociali (GOSI) in risposta alle sfide presentate dalla pandemia di COVID-19. La piattaforma elettronica ha diversi canali di contatto: Contattaci, per presentare reclami e richieste; Servizi di filiale, per la presentazione delle richieste; Chat dal vivo; Chiamami servizio; e appuntamenti virtuali. Per la Public Pension Agency (PPA) in Arabia Saudita, la trasformazione digitale è uno dei pilastri principali del suo piano strategico per l'anno 2022. Ha fuso 61 filiali tradizionali in 17, ha trasformato tutti i servizi in elettronici e ha assicurato che i servizi fossero forniti ai clienti senza necessità di visite di persona in ufficio.

Negli Emirati Arabi Uniti, l'Abu Dhabi Pension Fund ha mantenuto la sua continuità operativa nel 2020 attraverso una disponibilità del servizio del 99.9% e zero tempi di inattività del sistema, grazie agli sforzi compiuti prima della pandemia per fornire una gamma completa di servizi attraverso un unico punto di accesso a qualsiasi tempo e luogo.

Bibliografia

Akset. 2021. “Omnibus Law’s implementing regulation on unemployment benefits”, 15 March.

Anshin Immigration & Social Security. 2020. “Employment adjustment subsidy: Qualifications relaxed to support business impacted from the novel Coronavirus infection”, in Blog, 27 February.

Azman, A. M. 2020. Business continuity during Covid-19 (conference presentation, ISSA Webinar “COVID‑19: Adapting internal processes and human resources”, 21 April). Geneva, International Social Security Association.

Borys, S. 2020. “Another coronavirus Economic Support Payment is on the way – will you have an extra $750 in your account soon?”, in ABC News, 12 July.

Das, D. 2021. “Malaysian government unveils $36bn COVID‑19 aid package”, in Capital.com, 29 June.

ESCAP; ADB; UNDP. 2021. Responding to the COVID-19 pandemic: Leaving no country behind. Bangkok, United Nations Economic and Social Commission for Asia and the Pacific, Asian Development Bank, United Nations Development Programme.

FastLane Group. 2020. “COVID‑19 Hong Kong Employment Support Scheme”, in Vocus, 7 August.

Gentilini, U.; Almenfi, M.; Orton, I. 2020. Social protection and jobs responses to COVID-19: A real-time review of country measures (“Living paper” version 3, 3 April). Washington, DC, World Bank.

Ignacio, A. C. 2020. Responding to the times: The Social Security System experience during the COVID-19 pandemic (conference presentation, ISSA Webinar “Beyond the first wave of COVID‑19: What lessons for social security institutions in South‑East Asia?”, 23 September). Geneva, International Social Security Association.

ILO. 2017. World Social Protection Report 2017–19: Universal social protection to achieve the Sustainable Development Goals. Geneva, International Labour Office.

ILO. 2020. Social protection responses to the Covid-19 crisis – Country responses in Asia and the Pacific. Geneva, International Labour Office.

ILO. 2021a. World Social Protection Report 2020–22: Social protection at the crossroads – in pursuit of a better future. Geneva, International Labour Office.

ILO. 2021b. Teleworking arrangements during the COVID‑19 crisis and beyond. Geneva, International Labour Office.

ISSA. 2020. Social security responses to COVID‑19: The case of China (Analysis). Geneva, International Social Security Association.

ISSA. 2021a. ISSA Database of good practices. Geneva, International Social Security Association.

ISSA. 2021b. Unemployment benefits during COVID‑19 (Analysis). Geneva, International Social Security Association.

ISSA. 2021c. Childcare benefits and compensation during COVID‑19 (Analysis). Geneva, International Social Security Association.

Ke, M; Zhang, Y. 2020. How China pays for its COVID-19 medical bills. Geneva, World Economic Forum.

Khan, A. Z.; Jamy, G. N. 2020. COVID‑19 G2P cash-transfer payments – Country Brief: Pakistan. Washington, DC, World Bank.

OECD. 2020. Supporting people and companies to deal with the COVID-19 virus: Options for an immediate employment and social-policy response. Paris, Organisation for Economic Co-operation and Development.

Straits Times. 2021. “Singapore tops ranking of world’s best places to be amid COVID-19 pandemic”, 27 April.

Stuff. 2020. “Government unveils $390m subsidy for employers training apprentices”, 17 June.

Times of India. 2021. “Delhi govt launches social security scheme for Covid-19 affected families”, 6 July.