Webinar ISSA: Riabilitazione e condizione post COVID-19 - Sfide e approcci

17 marzo 2022 | Virtuale

Webinar ISSA: Riabilitazione e condizione post COVID-19 - Sfide e approcci

17 marzo 2022 | Virtuale

Giovedì, 17 marzo 2022, dalle 14:00 alle 15:30 (UTC/GMT+1 o CET)

Lingue: traduzione simultanea in inglese, francese, tedesco e spagnolo (Interpretazione simultanea - Domande frequenti)

Organizzato in collaborazione con l'ISSA Special Working Group on Rehabilitation

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 10-20% delle persone manifesta sintomi persistenti o di nuova insorgenza dopo tre mesi dopo il COVID-19.

COVID-19 può causare problemi di salute e sintomi a lungo termine che interferiscono con le attività quotidiane. In alcuni casi, questi possono persistere oltre le 12 settimane, ora denominate "condizione post COVID-19", nota anche come "covid lungo" o "sindrome post COVID-19". Il COVID-19 crea sfide significative per i servizi di riabilitazione in tutto il mondo, aumenta le esigenze di riabilitazione, sia per i pazienti che sono gravemente malati a causa della malattia, sia per coloro che continuano a subire le conseguenze a lungo termine della loro malattia. Questi pazienti sperimentano una serie di problemi con il normale funzionamento, come limitazioni nella cura di sé, mobilità e ritorno al lavoro.

Questo webinar rifletterà su come le istituzioni di sicurezza sociale possono contribuire ad affrontare queste crescenti esigenze di riabilitazione nel miglior modo possibile. Offrirà la possibilità di condividere le preziose competenze sulla sindrome post COVID-19 e la guida dell'OMS, illustrate da approcci innovativi sviluppati dai membri dell'ISSA.

Unisciti a noi per questo webinar ISSA sulla riabilitazione, il quinto di una serie di webinar su vari aspetti di questa grande sfida legata alle quattro priorità attuali triennali dell'ISSA.

RELATORI

Dott. Wouter De Groote Dott. Wouter De Groote, Consulente Tecnico, Programma di Riabilitazione, Dipartimento Malattie Non Trasmissibili, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Il dottor Christopher Gutenbrunner Il dottor Christopher Gutenbrunner, Professore, Clinica di Medicina Riabilitativa, Scuola di Medicina di Hannover, Germania
Suzanne Weinbrenner Dott.ssa Susanne Weinbrenner, Capo, Dipartimento di medicina sociale e riabilitazione, Assicurazione pensionistica federale tedesca (DRV Bund), Germania
Benedetto Vos Benedetto Vos, Consulente sanitario, Unione nazionale delle società di mutuo soccorso (Solidaris), Belgio
Felipe Podestà-Barrientos Felipe Podestà-Barrientos, Kinesiologo, Rehabilitation Institute, Mutual for Safety CChC, Cile

Questo webinar esaminerà le seguenti domande:

  • La complessità e la variabilità del danno causato da COVID-19 significa che non esiste un unico metodo specifico per COVID-19 per determinare la necessità di riabilitazione. Come viene valutato nel tuo paese?
  • I servizi di riabilitazione dovrebbero essere sviluppati come parte integrante del modello di cura per le persone con condizione post COVID-19 e mirare a ridurre gli impatti sulla salute fisica, cognitiva e mentale della malattia. Quali risposte innovative si stanno sviluppando nel tuo Paese?
  • Come adattare i sistemi riabilitativi e le politiche di ritorno al lavoro ai cambiamenti del mondo del lavoro, per affrontare la sfida della sindrome post COVID-19?

Diaro

  • Saluto di Marcelo Abi-Ramia Caetano, Segretario Generale dell'ISSA
  • Attività del Programma di Riabilitazione dell'OMS per la condizione post COVID-19
  • Riabilitazione da lungo tempo COVID: dall'esperienza clinica alle esigenze del servizio sanitario
  • Indagine internazionale su COVID-19 e post/long COVID-19 – Primi risultati
  • Long COVID in Belgio: Raccomandazioni e primi risultati epidemiologici
  • Esperienza country del Cile
  • Domande e risposte - Tavola rotonda
  • Conclusioni
Nathalie DeWulf Moderato da Nathalie De Wulf, responsabile tecnico della previdenza sociale, filiale per lo sviluppo della previdenza sociale, ISSA

Informazioni pratiche

Il webinar è aperto ai delegati delle organizzazioni membri dell'ISSA e delle istituzioni invitate senza quota di registrazione.