Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Errore, evasione e frode nei sistemi di sicurezza sociale

Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Errore, evasione e frode nei sistemi di sicurezza sociale

Errore, evasione e frode nei sistemi di sicurezza sociale -
Orientamento 29. Facilitare la comprensione della sicurezza sociale per promuovere l'azione contro l'errore

L'ente fa leva sulla comunicazione – quale strumento strategico – per informare sull'uso corretto dei sistemi di sicurezza sociale e per motivare il personale a prevenire errori, che è fondamentale per fornire servizi di qualità a contribuenti e beneficiari.

Le azioni di sensibilizzazione su diritti e doveri nei confronti del sistema previdenziale, con particolare riguardo al pagamento dei contributi, svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere una “cultura” della sicurezza sociale e del rispetto dei suoi obblighi. Ciò è particolarmente importante quando un'istituzione ha già avuto problemi con la qualità del servizio, frode o perdita di dati.

Una cultura della previdenza e della compliance dovrebbe fondarsi anche sui seguenti elementi: un servizio efficiente e un atteggiamento empatico da parte degli amministratori dei vari enti previdenziali, equità e puntualità nel pagamento dei contributi e delle prestazioni previdenziali, e l'assenza di comportamenti fraudolenti tra il personale e l'alta dirigenza delle istituzioni interessate.

È importante che contribuenti e beneficiari siano sicuri che tutti coloro che dovrebbero contribuire al sistema lo facciano, che i fondi di previdenza sociale siano ben gestiti e che i servizi e le prestazioni siano erogati in modo efficiente. La semplicità della legislazione e la stabilità, l'accessibilità e la comprensione del sistema di sicurezza sociale dovrebbero inquadrare questo processo.