Le decisioni di investimento tengono conto della natura delle passività dell'ente di previdenza sociale. In particolare, la strategia di investimento riflette il livello, la tempistica e la natura dei flussi di cassa delle passività e la prevedibilità di tali future obbligazioni di pagamento.
Come parte di questa analisi, può essere condotta una modellazione appropriata per determinare una strategia di investimento che possa soddisfare la missione e gli obiettivi dell'ente di previdenza sociale. Le attività dell'ente di previdenza sociale dovrebbero essere modellate insieme alle sue passività, o un appropriato proxy delle sue passività. L'uso di modelli di attività e passività può, pertanto, costituire una parte importante del processo di gestione e governance dell'ente.
Qualsiasi modellazione dovrebbe garantire che, ad esempio, qualsiasi collegamento all'inflazione nel profilo del flusso di cassa sia adeguatamente preso in considerazione, ovvero quando uno scenario prevede un livello più elevato di inflazione, questo sia applicato sia alle attività reali che ai flussi di cassa reali in modo che il rischio e il rendimento attesi da detenere attività nominali può essere calcolato correttamente. Allo stesso modo, la tempistica dei flussi di cassa cambierà il profilo di rischio del sistema e le attività corrispondenti che sono quindi appropriate come investimento.
Questa linea guida deve essere letta insieme alle Linee guida ISSA-ILO sul lavoro attuariale per la sicurezza sociale, in particolare la sezione A e la sezione C.