L'analisi del budget di rischio viene condotta per comprendere meglio il livello di rischio di investimento assunto e come potrebbe essere gestito, e per determinare un'appropriata allocazione strategica degli asset considerando il budget di rischio stabilito (come trattato nella linea guida 7).
La spesa del budget di rischio consente all'istituto di investimento di determinare un'appropriata allocazione strategica delle attività considerando il budget di rischio disponibile, le ipotesi di investimento, le restrizioni su investimenti e passività e la politica di finanziamento.
L'uso del budget di rischio qui delineato dovrebbe essere distinto dall'investimento dinamico (Linea guida 12). Ad esempio, l'investimento dinamico può portare alla decisione di acquistare azioni sulla base della convinzione che il loro prezzo sia attualmente vantaggioso; tale decisione può essere in contrasto con una prospettiva a lungo termine di ridurre l'esposizione azionaria a causa della scadenza delle passività. Queste decisioni dovrebbero essere prese in considerazione delle strategie per riequilibrare i livelli di rischio (trattate nella linea guida 13).